Sconto in fattura del 75%
Scopri di più:

Bonus barriere architettoniche
Il bonus barriere architettoniche, introdotto dalla legge di bilancio 2022 ed esteso fino al 31 dicembre 2025, ha lo scopo di incentivare l’abbattimento di tutti quegli ostacoli che causano disagio per la mobilità in edifici esistenti.
Per poterne usufruire è necessario rispettare i requisiti contenuti nel Decreto Ministeriale n.236 del 14 giugno 1989 volti a soddisfare tre prescrizioni tecniche fondamentali quali l’accessibilità, l’adattabilità e la visibilità.
Per questo tipo di interventi, la detrazione fiscale è pari al 75% rimborsabile in 5 quote annuali ma con l’ulteriore vantaggio che, per questo bonus, è possibile ancora beneficiare della cessione del credito con sconto direttamente in fattura.
Chi può usufruire del bonus 75%
Il bonus 75% per l’abbattimento delle barriere architettoniche, con relativa possibilità di sconto in fattura, spetta a chiunque dal cittadino privato alle imprese e non implica necessariamente che l’intervento venga effettuato in immobili o condomini dove siano presenti persone con disabilità.

Il totale della detrazione deve essere calcolato su un importo complessivo non superiore a limiti prestabiliti in base al numero di unità familiari:
​
-
50.000€ di spesa massima per edifici unifamiliari o unità immobiliari inseriti in contesti di edifici plurifamiliari che siano indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall’esterno;
​
-
40.000€ di spesa massima per ciascuna unità immobiliare che costituisce un edificio da due a otto unità;
​
-
30.000€ di spesa massima per ciascuna unità immobiliare che costituisce un edificio con più di otto unità.
Bonus 50%
Per la sostituzione di finestre comprensive di infissi, è possibile usufruire dell'Ecobonus o del Bonus ristrutturazione e, in entrambi i casi, approfittare del grande vantaggio di avere un rimborso pari al 50% delle spese sostenute, sotto forma di detrazione fiscale, ripartita in 10 anni.

Bonus 50%
Come usufruirne
Anche i lavori di ristrutturazione edilizia eseguiti entro il 31 dicembre 2024 possono beneficiare di una detrazione fiscale del 50% della spesa totale sostenuta, ovvero il Bonus Ristrutturazione, fino a un massimo di 96.000 euro per unità immobiliare. Tra gli interventi che danno diritto al Bonus Ristrutturazione vi è anche la sostituzione dei serramenti, a condizione che questa comporti un abbassamento dei valori di trasmittanza termica.
È possibile avvalersi di questo bonus serramenti 2023 tramite detrazioni fiscali egualmente ripartite nell’arco di 10 anni.
​
Se vuoi acquistare i tuoi nuovi infissi usufruendo dei bonus infissi 2023 e quindi delle detrazioni fiscali del 50% richiedi un preventivo gratuito o una consulenza online comodamente da casa.